Il Nostro Territorio

San Martino di Castrozza, la Valle di Primiero, la Valle del Vanoi, la Val Canali, il Cereda-MIS, la Val Noana. Luoghi di Montagna, dolomitici e non, assai differenti tra loro e assai simili nel contempo. Per molti, come per noi, tra i luoghi di montagna più straordinari esistenti al mondo. Perché, nel nostro Territorio che li racchiude, in un territorio di storiche guerre tra nazioni e popoli, ora in assoluta pace tra loro, ci si immerge in scenari di montagna, poco distanti l’uno dall’altro e al contempo assai diversi; quasi a rappresentare, in un medesimo territorio, i principali tipi di vette e valli che s’incontra in giro per il mondo.

Una località, San Martino di Castrozza, turistica e sciistica, famosa a livello internazionale, immersa nelle Dolomiti con nei pressi, il Passo Rolle, preso a “esempio estetico” nelle principali pubblicità che le rappresentano nel mondo, intento a lambire, sovrastato dal Cimon della Pala e dalla Vezzana, le foreste, da cui Stradivari ricavava il legno per i suoi violini. Una Valle, quella di Primiero, viva e ricca di storia e di attività culturali. La Valle del Vanoi, “Cuore Verde del Trentino”, sede del Progetto di un Bio-Distretto, incontaminata e tranquilla, vocata a offrire scenari floreali e faunistici davvero unici a livello mondiale oltre che una straordinaria coesistenza di varietà micologiche ambite dagli estimatori. La Val Canali, “selvaggia” e centro d’estremo incontro di uomo e natura, stavolta proprio ai piedi delle Pale di San Martino, luogo di antiche e nuove magie di convivenza tra storia e mistero, tra le persone e la natura; e, poi, non ultima, si aggiunge una vera e propria gola scavata a modo di canyon. La Val Noana, luogo in cui uno dei più importanti scultori della storia del mondo, l’acqua, ha potuto divertirsi a scolpire incavi, rapide, piccole cascate e scorci surreali. Il Passo Cereda e il Mis, dove l’occhio si perde, stavolta, aprendosi verso le Vette Agordine. Tutto accanto o immerso nella vigile competenza del Parco Naturale di Paneveggio e delle Pale di San Martino.


A Primiero avrete la possibilità di trovare uno degli scenari montani più belli del nostro territorio (con ben cinque diverse tipologie di montagne, tra cui una dolomitica), in una terra ricca di musica e cultura (grazie anche alla presenza continuativa dello staff e dei campus musicali internazionali collegati al Trentino Music Festival e alla Locale Scuola Internazionale di Musica), nella terra del “green racing”  – grazie alle diverse attività del RaceBioConcept Team e della BioDrive Academy da noi e dalla nostra Divisione Zeta.Green coordinate e supportate, tra cui l’ECOdolomitesGT, di cui si rimanda al sito www.ECOdolomitesGT.org – oltre a servizi di alto livello per residenti e turisti, conditi da una spasmodica attenzione alla salvaguardia ambientale.